“Missionari e Profeti in un tempo che cambia”
- Suore Pastorelle
- 12 de fev. de 2022
- 1 min de leitura
È il tema dell’incontro missionario Amici di Gesù buon Pastore, realizzato il 29 gennaio in presenza e online. Dopo l’introduzione di sr Maria Rosa, che ha espresso il senso di questo incontro preparato e voluto dalla equipe missionaria, c’è stato il saluto fatto online da sr Cesarina Pisanelli, Superiora della Provincial Italia-Albania-Mozambico.

Successivamente, sr Elena Bosetti ha sviluppato il tema su cui siamo stati chiamati a riflettere, così denso, attuale e provocatorio: si tratta, infatti, del nostro essere “Amici di Gesù buon Pastore”, in cammino sulle sue orme, appassionati come lui della bella notizia dell’amore di Dio che deve raggiungere tutti e, in particolare, i poveri e quanti si sentono esclusi dall’abbraccio di pace e di tenerezza del Padre celeste, perché troppo duramente colpiti dalla crudeltà degli esseri umani, dall’egoismo di chi governa e dalla stessa madre terra, che per taluni si rivela piuttosto matrigna, ardita e senza nutrimento, perché depredata dei suoi beni e ingiustamente sfruttata da chi, invece, dovrebbe amarla e custodirla …
Come essere missionari e profeti in tale contesto?
Come sentirci inviati a trasformare la terra e consolare i cuori affranti?
Quale Vangelo siamo chiamati a incarnare e ad annunciare?
I video mandati dalle missioni di Pemba e Nampula, in Mozambico e da Fermentim, in Albania, accompagnati dalle testimonianze dirette, hanno accresciuto la nostra conoscenza e coinvolgimento diretto.
Ci sono stati poi gli interventi di chi ha partecipato, sia in presenza sia online, che hanno arricchito l’incontro e dove è emerso l’orientamento a continuare su questo stile, valorizzando questo tempo come privilegiato ed unico per metterci insieme e guardare il futuro delle nostre missioni.
sr Maria Rosa Barison, sjbp